downloads
La posta con Mutt
Descrizione: Il file principale di configurazione di mutt.
Salvalo nella tua home come .muttrc e poi editalo per personalizzarlo. Nel file si rimanda ad altri file di configurazione o programmi, assicurati di averli e di averli dove vengono cercati.
colori di mutt con sfondo nero
Descrizione: Il file con la configurazione dei colori di Mutt.
Per comodità il settaggio dei colori, invece di essere scritto nel file .muttrc, può essere effettuato in un file a parte come questo, che viene poi richiamato all'interno di .muttrc. Salvalo nella directory in cui .muttrc lo va a cercare (se non hai modificato il mio muttrc deve essere in $HOME/Mail/.Mutt/) ed eventualmente personalizzalo.
colori di mutt con sfondo trasparente
Descrizione: Il file con la configurazione dei colori di Mutt.
Per comodità il settaggio dei colori, invece di essere scritto nel file .muttrc, può essere effettuato in un file a parte come questo, che viene poi richiamato all'interno di .muttrc. Salvalo nella directory in cui .muttrc lo va a cercare (se non hai modificato il mio muttrc deve essere in $HOME/Mail/.Mutt/) ed eventualmente personalizzalo.
Descrizione: Il file per indicare a Mutt come visualizzare (con quale programma) un mime body non supportato direttamente.
Il path del file viene indicato all'interno del .muttrc Salvalo nella tua home come .mailcap e poi editalo per eventuali personalizzazioni. Assicurati di avere installato i programmi indicati per la gestione dei diversi mime type (ad esempio antiword per documenti in formato ms word)
Signature dinamica
Per ogni email o usenet post inviati è bello poter avere in calce al messaggio una signature diversa.
Qui trovi i file necessari per farlo usando due dei tanti programmi generatori di firme:
- sgrotum (The Signature Rotumbulator) (per il sito vedere la sezione Web Links),
- htag (idem come sopra per il sito).
Puoi anche scaricare Ataualpa's Fortune, il mio archivio di aforismi e citazioni raccolti in giro da libri e sul web.
L'archivio viene offerto in due formati:
- un aforisma per riga (formato adatto a sgrotum ed altri generatori di firma come signify o htag)
- aforismi già wrappati a 72 caratteri separati dal simbolo % (formato adatto all'uso con il tradizionale fortune)
Disponibile anche uno script in perl che gestisce il cambio di formato dal primo al secondo tipo.
Descrizione: svariate migliaia di aforismi e battute da dare in pasto a sgrotum o htag, per generare dinamicamente la signature.
L'archivio ha in testa un indice che illustra come sono categorizzati i contenuti.
Salvalo come ataualpa.fortunes.txt nella directory in cui il file di configurazione di sgrotum o htag lo va a cercare. Se usi il mio signature_5_righe.cfg per sgrotum, devi salvarlo in $HOME/.sgrotum/quotefiles/
Ataualpa's Fortunes in formato fortune
Descrizione: svariate migliaia di aforismi e citazioni, adattato al formato fortune.
File di configurazione di Sgrotum
Descrizione: Questo è il file usato da sgrotum per sapere cosa deve fare, ovvero:
- quale archivio di citazioni usare (ad esempio il mio citazioni.txt)
- quali template usare (ad esempio i miei template_5_00sx.txt, template_5_01sx.txt, ecc..) per costruire la signature.
Salvalo come signature_5_righe.txt nella directory $HOME/.sgrotum
Descrizione: Template file per sgrotum. Primo esempio.
Salvalo come template_5_00sx.txt nella directory in cui il file di configurazione di sgrotum lo va a cercare. Se usi il mio signature_5_righe.cfg devi salvarlo in $HOME/.sgrotum/templatefile/
Descrizione: Template file per sgrotum. Secondo esempio.
Salvalo come template_5_01sx.txt nella directory in cui il file di configurazione di sgrotum lo va a cercare. Se usi il mio signature_5_righe.cfg devi salvarlo in $HOME/.sgrotum/templatefile/
Descrizione: Template file per sgrotum. Terzo esempio.
Salvalo come template_5_02sx.txt nella directory in cui il file di configurazione di sgrotum lo va a cercare. Se usi il mio signature_5_righe.cfg devi salvarlo in $HOME/.sgrotum/templatefile/
Descrizione: Template file per sgrotum. Quarto esempio.
Salvalo come template_5_03sx.txt nella directory in cui il file di configurazione di sgrotum lo va a cercare. Se usi il mio signature_5_righe.cfg devi salvarlo in $HOME/.sgrotum/templatefile/
Adesso avrai capito come continuare per costruirti altri template, buon lavoro!
Descrizione: Uno script perl che ho scritto per automatizzare la trasformazione dell'archivio di aforismi dal formato 1 aforisma per riga (utilizzato da sgrotum, ma anche da htag o signify) al formato di fortune (aforismi wrappati e separati dal simbolo %). Utilizzatelo e modificatelo a piacere: è rilasciato sotto licenza GNU GPL v. 2
Scaricare e filtrare la posta
Descrizione: Il file principale di configurazione di Fetchmail.
Salvalo nella tua home come .fetchmailrc e poi editalo per personalizzarlo.
Descrizione: Il file principale di configurazione di Procmail.
Salvalo nella tua home come .procmailrc e poi editalo per personalizzarlo.
Nel file si rimanda ad altri file di configurazione o programmi, assicurati di averli e di averli dove vengono cercati.
Descrizione: Il primo file di configurazione richiamato dal .procmailrc.
Contiene le regole per eliminare o spostare subito nella mailbox spam messaggi della cui natura indesiderata siamo certi, evitando in tal modo l'occupazione inutile di risorse macchina.
Salvalo nella directory in cui .procmailrc lo va a cercare (se non hai modificato il mio .procmailrc deve essere in $HOME/Mail/.Pm/) ed eventualmente personalizzalo.
Descrizione: Il secondo file di configurazione richiamato dal .procmailrc.
Contiene le regole per i controlli formali sulle email e le eventuali correzioni necessarie.
Salvalo nella directory in cui .procmailrc lo va a cercare (se non hai modificato il mio .procmailrc deve essere in $HOME/Mail/.Pm/) ed eventualmente personalizzalo.
Descrizione: Il terzo file di configurazione richiamato dal .procmailrc.
Contiene le regole per indirizzare su mailbox specifiche la posta in arrivo da mailing list a cui si è iscritti.
Salvalo nella directory in cui .procmailrc lo va a cercare (se non hai modificato il mio .procmailrc deve essere in $HOME/Mail/.Pm/) ed eventualmente personalizzalo.
Descrizione: Il quarto file di configurazione richiamato dal .procmailrc.
Contiene le regole per filtrare la posta in arrivo da persone conosciute (me stesso, familiari, amici), sia su mailbox specifiche, sia sulla mailbox di default (quando la corrispondenza con qualcuno non è frequente non gli riservo una mailbox dedicata).
Salvalo nella directory in cui .procmailrc lo va a cercare (se non hai modificato il mio .procmailrc deve essere in $HOME/Mail/.Pm/) ed eventualmente personalizzalo.
Descrizione: Il quinto e, per me, ultimo file di configurazione richiamato dal .procmailrc.
Contiene le regole per indirizzare su una mailbox chiamata spam i messaggi di dubbia provenienza.
I controlli sono prima a cura di Procmail e quindi di SpamAssassin, il cui uso (oneroso per le risorse di sistema) viene limitato ai residui messaggi ove permane il dubbio sulla loro eventuale spammosità.
Salvalo nella directory in cui .procmailrc lo va a cercare (se non hai modificato il mio .procmailrc deve essere in $HOME/Mail/.Pm/) ed eventualmente personalizzalo.
Newsgroup con slrn
Descrizione: Il file di configurazione di slrn
Salvalo nella tua home come .slrnrc e poi personalizzalo.
Nel file si rimanda ad altri file di configurazione. Assicurati di averli! (principalmente delle macro, che trovi sempre in questa sezione da scaricare)
Color - macro per settare interattivamente i colori
Descrizione: Macro per definire i colori di visualizzazione in modo interattivo.
Salva il file come color.sl nella directory in cui .slrnrc si aspetta di trovarlo.
Se utilizzi il mio slrnrc e non hai modificato il richiamo della macro devi salvare il file in $HOME/News/Slrn/Macro/
Multi - macro per gestire identità multiple
Descrizione: Macro per gestire la personalizzazione di alcune variabili in base al newsgroup (nome, indirizzo email, signature, testo di risposta ai post, editor).
Il babbo della macro è Tomasz 'tsca' Sienicki. Alessandro Airaghi ha apportato alcune modifiche, io idem. E tu sei invitato a fare altrettanto!
Salva il file come multi.sl nella directory dove slrnrc si aspetta di trovarlo.
Se utilizzi il mio slrnrc e non hai modificato il richiamo della macro devi salvare il file in $HOME/News/Slrn/Macro/
Un macro analoga è stata scritta da Emmanuele Bassi aka Zefram
New Search - macro per ricerche nei post
Descrizione: La macro sostituisce la macro standard di slrn.
Autore della macro è Thomas Schultz.
Salva il file come new-search.sl nella directory in cui slrnrc si aspetta di trovarlo.
Se utilizzi il mio slrnrc e non hai modificato il richiamo della macro devi salvare il file in $HOME/News/Slrn/Macro/
One Key Score - macro per assegnare score al volo
Descrizione: Macro per assegnare al volo uno score al post (al soggetto del post, a chi lo ha scritto) o più semplicemente per un bel "plonk".
Autore della macro è Thomas Schultz.
Salva il file come onekey-score.sl nella directory in cui slrnrc si aspetta di trovarlo.
Se utilizzi il mio slrnrc e non hai modificato il richiamo della macro devi salvare il file in $HOME/News/Slrn/Macro/
Preferences - macro abbinata a One Key Score
Descrizione: Macro per settare il comportamento di One Key Score.
Salva il file come preferences.sl nella directory in cui slrnrc si aspetta di trovarlo.
Se utilizzi il mio slrnrc e non hai modificato il richiamo della macro devi salvare il file in $HOME/News/Slrn/Macro/
Descrizione: Il file per l'assegnazione di punteggi ai post scaricati.
In base a quanto stabilito nel file slrnrc è possibile cancellare automaticamente post con punteggi inferiori a limiti predefiniti, posizionare prima quelli con punteggi oltre un certo livello e in fondo quelli che sono sotto (ma sempre sopra l'eventuale livello di cancellazione automatica.
Salvalo come slrn-scorefile nella directory in cui slrnrc si aspetta di trovarlo e personalizzalo a piacere. Se utilizzi il mio slrnrc e non hai modificato la variabile scorefile, allora devi salvarlo in $HOME/News/Slrn/
Descrizione: Un comodo script da usare in abbinamento a set Xbrowser (in .slrnrc) per avviare il browser, controllando che non sia già aperta una sessione (nel qual caso, la pagina internet da navigare viene aperta come nuovo tab nella sessione già attiva del browser)
Miscellanea
Descrizione: Il file eseguito all'avvio di ogni shell non di login.
Salvalo nella tua home come .bashrc e poi editalo per personalizzarlo.
Utile per definire alias, funzioni, il prompt.
Descrizione: Il file eseguito all'avvio di ogni shell di login.
Salvalo nella tua home come .bash_profile e poi editalo per personalizzarlo.
Utile per definire variabili d'ambiente, locales, programmi da eseguire allo start-up.
Descrizione: File di configurazione, caricato all'avvio tramite .xsession per impostare font, colori e dimensione finestre di vari programmi (terminali x, xcalc, xmessage, xjed). Salvalo nella tua home come .Xresources (attenzione alla X maiuscola)
Descrizione: Quando l'utente avvia X allo startup e si logga al sistema utilizzando programmi come xdm, gdm o kdm, viene prima eseguito come root il contenuto del file .xstartup e poi, come utente, quello di .xsession.
Pertanto, è opportuno inserire in .xsession quanto serve per settare l'ambiente dell'utente, dato che non viene eseguito .bash_profile.
Questo è perlomeno quanto io ho riscontrato sulla mia Debian.
Salvalo nella tua home come .xsession e poi editalo per personalizzarlo.